"Mi natura dedit leges a sanguine ductas" (Properzio Elegia IV,11)
L'Avv. Pantaleo Binetti, titolare dello Studio Legale Binetti in Brindisi è nato a Molfetta (BA) il 19 settembre 1975. Dal 2008 è sposato ed è padre di due figli. Ha conseguito la maturità classica presso il Liceo "B. Marzolla" di Brindisi, con votazione di 56/60.
All'età di 23 anni (22 giugno 1999) si è laureato in Giurisprudenza, a pieni voti ed in corso di studi, presso l'Alma Mater Studiorum – Università degli Studi di Bologna, discutendo la tesi “Le frodi all'Unione Europea” in materia di Diritto Internazionale, con la Chiar.ma Prof.ssa Avv. Lucia Serena Rossi.
E' iscritto all'Ordine degli Avvocati del Foro di Brindisi dal 2004.
Dal 1999 al 2000 ha collaborato con lo Studio Legale del Chiar.mo Prof. Avv. Ugo Ruffolo in Bologna, ove ha svolto lavoro di ricerca giuridica e redazione di pareri in materia di Diritto Civile.
Nell'anno 2001 ha svolto un corso di perfezionamento in Diritto Tributario organizzato dall'Ordine dei Commercialisti di Brindisi. Successivamente ha svolto corsi di approfondimento in Diritto Civile, Amministrativo e del Lavoro.
Nell'anno 2013 ha frequentato un corso di perfezionamento in Diritto Ambientale organizzato da Giuffrè Editore.
E' domiciliatario e sostituto d'udienza per l'INPS – Istituto Nazionale di Previdenza Sociale.
Lavora e corrisponde in italiano ed inglese, tra i suoi clienti risultano Enti pubblici, società assicuratrici, società operanti in vari settori, istituti di credito e privati.
Fedele alla impostazione della scuola giuridica bolognese fondata dal lucerna iuris Irnerio, secondo cui gli studi giuridici trovano il necessario completamento in quelli teologici, è laureando in Scienze Religiose presso l'Istituto Superiore di Scienze Religiose “S. Lorenzo da Brindisi” in Brindisi, appartenente alla Facoltà Teologica Pugliese.
Dal 2005 al 2007 ha ricoperto l'incarico di Segretario del Consiglio Direttivo dell'AIGA – Associazione Italiana Giovani Avvocati – Sezione di Brindisi. L'AIGA, Associazione composta solo da Avvocati e praticanti, si propone di tutelare i diritti dell'avvocatura, garantire ai praticanti e ai giovani avvocati una idonea formazione professionale, agevolarne l'accesso all'esercizio della professione forense. Rafforzare la funzione difensiva sia nella giurisdizione statale che nelle modalità alternative di risoluzione delle controversie. Diffondere i valori della professione forense, riaffermandone la rilevanza costituzionale e la specificità nei processi di integrazione con le realtà sociali ed economiche.
Dal 2010 è Presidente Diocesano del MEIC – Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale per
la Diocesi di Brindisi/Ostuni. e componente della Commissione per la pastorale della Cultura e Comunicazioni Sociali della stessa Diocesi.
Il MEIC ha alle spalle una lunga e qualificata storia, cominciata nel 1932-33 con il nome di Movimento laureati di Azione Cattolica e continuata
con l'attuale denominazione dal 1980.
Il MEIC è, per usare le parole di Giovanni Paolo II nel messaggio all'Assemblea Nazionale dell'Associazione del giugno 2002, "l'avanguardia missionaria
per il mondo della cultura e delle professioni all'interno della grande famiglia dell'Azione Cattolica Italiana".
Dal 2007 è componente del Consiglio direttivo dell'U.G.C.I., Unione Giuristi Cattolici Italiani, Unione
Locale di Brindisi.
L'Unione Giuristi Cattolici Italiani ha lo scopo di contribuire, secondo il suo Statuto, all'attuazione dei principi dell'etica cristiana nella
scienza giuridica, nell'attività legislativa, giudiziaria e amministrativa ed in tutta la vita pubblica e professionale.
L'Unione è nata nel 1948 sotto la spinta e l'influsso di giuristi quali Giuseppe Capograssi e Francesco Carnelutti, proponendosi di contribuire alla
costruzione di un ordine giuridico che fosse critico nei confronti di esperienze culturali, quali il positivismo giuridico, che secondo i fondatori
dell'Unione avrebbe contribuito alla formazione dei regimi totalitari della prima metà del XX secolo.
In particolare l'idea di diritto propugnata dall'Unione è fondamentalmente giusnaturalista, ossia una idea ricollegata alla morale ed alla normatività
della natura e dunque una idea alternativa sia al positivismo giuridico che a tutte le concezioni non-cognitiviste e relativiste. In sintonia con la
dottrina cristiano-cattolica, l'Unione promuove la realizzazione di uno stato di diritto che abbia ben saldi i principi naturali dell'uomo e il cui
potere politico sia comunque sempre funzionale e di servizio al diritto stesso.
L'Unione, attraverso i suoi convegni, i suoi studi e le pubblicazioni, ha trattato di volta in volta temi importanti nell'ambito della discussione
dottrinale giuridica: alcuni di questi temi hanno riguardato le società intermedie nell'approfondimento del principio di sussidiarietà e
dell'istituzionalismo romano; le funzioni dello stato moderno tra democrazia, stato sociale e principi inviolabili; il progresso della comunità
internazionale; la tutela dei diritti della persona umana nell'ambito del sistema economico; la dottrina sociale della chiesa; l'ecologia;
la bioetica; la tutela della vita umana in ogni sua forma e della famiglia naturale.
E' appassionato di storia medievale, musica classica e letteratura tolkieniana.
Copyright 2013 - Studio Legale Avv. Pantaleo Binetti - Brindisi - Law Firm - Tutti i diritti sono riservati.
Via Provinciale S. Vito n. 5 - 72100 Brindisi - info@studiolegalebinetti.it - tel/fax 0831.525975 - P.I. 02048160747
contatti | note legali | Google+